BIOTECNOLOGIE PER L'ALIMENTAZIONE
Corso di laurea magistraleInformazioni specifiche per gli studenti
Classe: LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Durata: 2 anni
Sede: Legnaro
Lingua: Italiano
Curricula
- BIOTECHNOLOGIES FOR FOOD SCIENCE
- BIOTECNOLOGIE PER L'ALIMENTAZIONE
Accesso
Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 25
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale fornisce conoscenze avanzate e forma capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo nel settore biotecnologico; in particolare al termine del percorso formativo lo studente saprà impiegare metodologie innovative utilizzabili nel settore del controllo della sicurezza e qualità degli alimenti, nonché nel settore della produzione alimentare. Il corso prevede due curricula: il primo (Biotecnologie per l'alimentazione) viene erogato in lingua italiana, il secondo (Biotechnologies for Food Science) è interamente in lingua inglese. Nei primi tre semestri verranno offerte agli studenti conoscenze specialistiche per mezzo di attività didattica frontale congiunta con una considerevole attività di laboratorio. Tali conoscenze riguarderanno tanto le metodologie biotecnologiche quanto la caratterizzazione e la conoscenza della filiera agro-alimentare, diversificate a seconda dei settori scientifico-disciplinari (SSD) attivati. Il quarto semestre sarà totalmente dedicato all'attività sperimentale indirizzata alla prova finale; tale attività potrà essere svolta presso strutture universitarie o enti pubblici o privati o aziende convenzionati, nonché presso laboratori esteri con cui esistono accordi di collaborazione o flussi di scambio e le cui attività di ricerca risultino essere coerenti con gli obiettivi formativi.
Ambiti occupazionali
La figura professionale formata in Biotecnologie per l'alimentazione potrà svolgere la sua attività prevalentemente nelle industrie che svolgono ricerca in campo biotecnologico e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione e conservazione di prodotti alimentari, nelle aziende della grande distribuzione organizzata, negli enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione, negli uffici studi e nella libera professione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: MARINA BASAGLIA
Docenti di riferimento
- Luca BARGELLONI
- Alessandro BERTOLI
- Mery GIANTIN
- Enrico Massimiliano NEGRISOLO
- Cristian TACCIOLI
- Alessandro VANNOZZI
Tutor
- Gianni BARCACCIA
- Luca BARGELLONI
- Mauro DACASTO
- Marina BASAGLIA